Rifiuti e compost

Per noi scout è superfluo dire che effettuiamo la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti. Al momento del check-in ti verranno consegnati un bidone per il compost, sacchi per la spazzatura e sacchi per la raccolta della plastica. Separa i rifiuti direttamente nel tuo terreno e smaltiscili in uno dei cinque centri di riciclaggio. I rifiuti non devono essere smaltiti nei container presenti nell’area del campo.

Oggetti di grandi dimensioni e ingombranti come gazebo, carrelli della spesa, biciclette, carretti a mano, tende, pneumatici, sedie da campeggio, ecc. non devono essere smaltiti al mova. Portateli a casa con voi. Se i rifiuti dovessero essere abbandonati al campo, ti addebiteremo le spese di smaltimento e trasporto.

Centri di riciclaggio

Sul terreno del campo sono presenti cinque centri per la raccolta differenziata Ovest, Lago, Centro, Ulrichen, Est. Sono segnati sulla cartina.

Raccogliete i vostri rifiuti e portateli regolarmente ad un centro di riciclaggio. Non è consentito gettare i rifiuti e i sacchi di raccolta rifiuti nei container del campo!

Separazione dei rifiuti

Al mova il riciclo può avvenire come nella normale vita quotidiana. Si distinguono le seguenti tipologie di rifiuti:

  • Rifiuti generici (spazzatura)
  • Bottiglie in PET
  • Plastica e cartoni per bevande (Tetra Pak)
  • Alu / Latta
  • Carta
  • Cartone
  • Vetro
  • Rifiuti verdi (rifiuti organici da cucina, olio da cucina)
  • Legna (Tronchi, travi, codighe)
  • Cenere

Spazzatura

Raccogliete i rifiuti negli appositi sacchi che avete ricevuto al check-in.

Nella spazzatura finisce tutto ciò che non può essere riciclato.

I sacchi dei rifiuti devono essere portati in un centro di riciclaggio! Non devono essere smaltiti nei container presenti nell’area del campo.

Assicuratevi che i sacchi della spazzatura non siano difettosi e che il nastro di chiusura non si rompa.

 

Bottiglie in PET

 

Nella raccolta PET sono incluse solo le bottiglie per bevande con il logo PET. Le bottiglie devono essere pulite. Ciò significa che non devono essere sporchi e, ad esempio, pitturati. Le bottiglie sporche vanno gettate nella spazzatura.
Cosa non appartiene al PET?

  • Altre bottiglie di plastica
  • Imballaggi in plastica
  • Polistirolo
Il simbolo a sinistra indica che il materiale è (parzialmente) in PET. Questo non significa automaticamente che appartenga al gruppo di riciclaggio del PET. Per questo è necessario il simbolo di destra. Se è presente solo il simbolo sinistro, utilizzate il sacco di raccolta della plastica.

Plastica e cartoni per bevande (Tetra Pak)

Raccogliete la plastica negli appositi sacchetti che avete ricevuto al check-in.

Nel sacco di raccolta si possono mettere:

  • Pellicole di tutti i tipi: sacchi in plastica, pellicole per riviste, pellicole per sixpack, sacchetti dei negozi, …
  • Bottiglie di plastica di tutti i tipi: latte, olio, aceto, bevande, shampoo, detergenti, …
  • Vaschette termostampate come quelle per il confezionamento di uova e biscotti, vaschette per verdure, frutta e carne, …
  • Vasetti dello yogurt (senza cartone)
  • Materiali compositi come imballaggi per salumi e formaggi, …
  • Cartone per bevande (Tetra Pak)

Cosa non va messo nel sacco di raccolta?

  • Bottiglie in PET => PET
  • Imballaggi molto sporchi di prodotti per il barbecue con marinatura => Spazzatura
  • Imballaggi con residui di contenuto, stoviglie monouso => Spazzatura

Tubi da giardino, polistirolo (sagex), ecc.à Spazzatura

Alu / Latta

L’alluminio e la latta vengono raccolti separatamente. Fanno parte della raccolta di alluminio e latta i seguenti oggetti:

  • Lattine vuote
  • Lattine di alluminio
  • Foglio di alluminio
  • Coperchi per barattoli da conserva

Vi chiediamo di lavare le lattine e rimuovere le etichette.

Cosa non fa parte della raccolta di alluminio e latta

  • Padelle => Metallo
  • Bombolette di pittura, vernice e spray => Rifiuti speciali

Vetro

Nella raccolta del vetro si possono mettere:

  • Bottiglie di vetro: bottiglie per bevande, olio e aceto.
  • Vasetti di marmellata, yogurt, sottaceti, spezie, …

Vi chiediamo di lavare i contenitori di vetro. Non è necessario rimuovere le etichette.

Cosa non fa parte della raccolta del vetro:

  • Contenitori in vetro sporchi (ad esempio verniciati).
  • Metalli, coperchi e tutti i corpi estranei, ad eccezione delle etichette
  • Bicchieri, ciotole di vetro
  • Vetri per specchi e finestre
  • Piatti, tazze, vasi da fiori, ceramica, porcellana e argilla
  • Lampadine e altri dispositivi di illuminazione

 

Rifiuti verdi (rifiuti organici da cucina)

Raccogliete i rifiuti verdi nel secchio che avete ricevuto al momento del check-in. Svuotate regolarmente il secchio e lavatelo con acqua!

Il secchio deve contenere:

  • Scarti alimentari e avanzi di cibo! Anche carne e pesce (senza ossa/lische)
  • Fondi di caffè e tè (senza filtri)
  • Pane
  • Filtri per tè e caffè
  •  

Cosa non deve finire nel secchio?

  • Ossa => Spazzatura
  • Legna
  • Carta / cartone / fazzoletti
  • Bustine di tè con «filo ed etichetta »
  • Sassi
  • Porcellana

Qu’est-ce qui ne va pas dans le seau de préparation ?

  • Os =>  Ordures
  • Bois
  • Papier / carton / mouchoirs
  • Sachets de thé avec “fil et étiquette
  • Pierres
  • Porcelaine

Papier und Karton

Potete consegnare la carta e il cartone sfusi o impacchettati.

Carta e cartone devono essere assolutamente puliti. Ciò significa che non devono presentare tracce di sporcizia o, ad esempio, essere verniciati. Inoltre, non devono presentare tracce di residui di cibo!

Cosa non va nella raccolta di carta e cartone:

  • Stoviglie monouso in cartone =>  Spazzatura
  • Tovaglioli usati, carta da cucina =>  Spazzatura

Oli (Oli alimentari e per motori)

Piccole quantità di olio (da cucina e da motore) possono essere messe in un contenitore ermetico (ad esempio una bottiglia in PET) e aggiunte alla normale spazzatura. Questo olio verrà poi bruciato in modo ecologico nell’impianto di incenerimento dei rifiuti.

Potete consegnare grandi quantità di olio da cucina in uno dei cinque centri di riciclaggio. Potete consegnare grandi quantità di olio motore presso il centro di riciclaggio di Ulrichen.

Importante: Non versare mai l’olio nelle acque di scarico o sul terreno del campo!

Vario

Ti chiediamo di portare a casa i vostri “rifiuti speciali” e di smaltirli lì.

Legno:

Il legno che avete ricevuto dal mova può essere restituito nello stesso luogo in cui l’avete ottenuto. Potete restituire sia i tronchi che la legna da ardere non utilizzata.

La legna che non avete ricevuto dal mova deve essere ripresa alla fine del campo. Considerate le enormi quantità di legno, non siamo in grado di smaltirlo per voi.

Mantenete il legno, soprattutto i tronchi, il più pulito possibile e rimuovete tutti i chiodi.
In questo modo, il legno può essere restituito ai forestali e non deve essere smaltito costosamente come rifiuto. Le seguenti impurità indicano che il legno non può più essere utilizzato: Pezzi di ferro, come chiodi, viti, fascette di ferro, nastri d’acciaio, vernice, colla e terriccio.

Cenere

La cenere non deve essere dispersa in natura!

Riportate le ceneri raffreddate utilizzando un contenitore adatto (sacco, contenitore ermetico o simile) come spazzatura in uno dei centri di riciclaggio.

Giesskanne Il riciclaggio è molto importante, ma ancora più rilevante dal punto di vista ambientale è ciò che accade prima: Se evitate i prodotti usa e getta e acquisti materiali resistenti e di buona qualità, contribuirete a ridurre i rifiuti. E prima di fare molti acquisti per il mova, valutate se avrete ancora bisogno dell’articolo in occasione di campi futuri. In caso contrario, potete sicuramente prendere in prestito questo materiale presso dei conoscenti. E se qualcosa si rompe nonostante la manipolazione accurata, cercate di ripararlo. Spesso è possibile realizzare tanti oggetti estremamente curati con prodotti riciclati: internet è pieno di idee.